torna ai tour

I MUSEI

Water-buses at the Accademia platfoms LE GALLERIE DELL'ACCADEMIA

Le Gallerie dell’Accademia presso la chiesa e la Scuola della Carità raccolgono le opere d’arte provenienti da chiese e monasteri veneziani soppressi da Napoleone. Percorrendo le sale d'esposizione si ha il privilegio di ammirare le opere che hanno contraddistinto la storia della pittura veneziana attraverso un percorso cronologico che ci porta dai cosiddetti "primitivi" al protorinascimento, sino ai grandi autori cinquecenteschi. Particolarmente suggestivo è l'allestimento creato nella ex chiesa gotica della Carità.

Chi ama la pittura antica non può lasciare Venezia senza una visita a questo museo che racchiude pale d’altare su fondo dorato, molte Madonne di Giovanni Bellini, le Storie di Sant'Orsola e della Scuola di San Giovanni Evangelista di Carpaccio e Gentile Bellini, la Tempesta e la Vecchia di Giorgione, la Pietà, ultima opera di Tiziano, le nozze del Veronese e il ciclo di San Marco del Tintoretto.

http://smac.provincia.venezia.it/ice96/carez.htmlCA' REZZONICO, il Museo del Settecento veneziano

Ca’ Rezzonico è un maestoso palazzo della fine del 1600, che apparteneva alla famiglia Rezzonico e che si affaccia sul Canal Grande. Costruito da Baldassarre Longhena, permette di esplorare nelle sale con soffitti affrescati da sommi pittori 700schi (Tiepolo, Guarana) i mobili di Andrea Brustolon, gli affreschi provenienti dalla casa di Zianigo di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, i pastelli di Rosalba Carriera, le scene famose di Pietro Longhi, due vedute del Canaletto, oltre ad una camera da letto perfettamente ricostruita, e l'autentico mobilio dell'antica Farmacia ai do sanmarchi che si trovava in Campo San Stin.

Una visita a Cà Rezzonico permette di calarsi in un'altra epoca e di respirare l'atmosfera della Venezia del Settecento.

PEGGY GUGGENHEIM COLLECTION

Il Palazzo Venier dei Leoni - incompiuto nella sua facciata sul Canal Grande - fu acquistato dalla ereditiera americana Peggy Guggenheim, figlia di Benjamin, innamorata del bello e di Venezia in particolare. Nel palazzo, dove è sepolta in giardino assieme ai propri cagnolini, si raccoglie una collezione di opere d’arte del XX secolo di grande valore: Espressionismo, Cubismo, Surrealismo, Astrattismo, Dadaismo sono rappresentati da artisti quali Picasso, Braque, Brancusi, Duchamp, Delaunay, Kandinsky, Mondrian, Chagall, Klee, de Chirico, Ernst, Mirò, Magritte, Dalì e Jackson Pollock.

La vista, poco dopo la vòlta de canal, è particolarmente intrigante, e una visita a questo museo permette anche una passeggiata al bellissimo sestiere di Dorsoduro.